1

lucilla giagnoni

NOVARA -10-09-2020 -- Secondo appuntamento

con la rubrica "Donne nell'attualità": questa volta tocca a Lucilla Giagnoni.


Vulcanica, poliedrica, spirituale:con questi tre aggettivi si può descrivere Lucilla Giagnoni, attrice novarese, anima del Nuovo Teatro Faraggiana. Con lei si vincono i timori dell'andare a teatro in tempo di Covid, e si aspetta l'8 ottobre, quando porterà in scena, quattro giorni dopo aver compiuto 56 anni "Futura", il cui titolo è già preludio di speranza. Alle 21, al Faraggiana.
La Giagnoni ha frequentato la Bottega di Gassman a Firenze e la grande attrice francese Jeanne Moreau. Di stoffa ne aveva sin da subito ed ha iniziato ben presto a padroneggiare la scena. Dotata di una memoria elefantiaca, Lucilla riesce a passare, nell'ambito della stessa settimana da un testo all'altro di cui spesso è anche autrice.
Ha partecipato alla creazione di quasi tutti gli spettacoli prodotti dal Teatro Settimo ed ha vinto premi nazionali ed internazionali. Ha lavorato per la televisione, per il cinema e per il teatro. Legata alla terra dove è nata, ha dedicato circa dieci anni al progetto '' Paesaggi'' un approfondito studio del Novarese, da cui è nato lo spettacolo "Chimera" in chiaro riferimento al capolavoro dello scrittore Sebastiano Vassalli.
Lucilla ricerca, Lucilla scrive, Lucilla recita, Lucilla interpreta: "Vergine Madre", "Big Bang", "Apocalisse", "Ecce Homo", "Furiosa Mente" sono il frutto della profonda spiritualità che contraddistingue questa minuta, ma potente Donna!
Lucilla nella sua spiritualità, molto accentuata col passare egli anni e forse ancor di più nel periodo della pandemia, non ha mai smesso di lavorare, ha continuato a fare ciò che meglio le riesce, leggendo ogni sera, durante il lockdown, sul palcoscenico del Faraggiana vuoto, i Canti del Paradiso di Dante, prendendoci per mano e cercando di contribuire ad uscire dal momento umano terribile dell'ultima primavera, facendoci aggrappare ad una speranza che appariva lontana.
Anche in estate ha recitato in giro per l'Italia, all'aperto, dinanzi ad un pubblico ancora stordito dal recente passato, un po' imbalsamato al proprio posto e sicuramente spaventato, ma in cerca di una minima normalità.
La Giagnoni è anche autrice di trasmissioni radiofoniche RAI ed i suoi spettacoli sono tutti registrati, mandati in onda in televisione e pubblicati in DVD. È anche docente di narrazione alla scuola Holden e tiene corsi di formazione per manager. Con "La Parola Poetica" insegna i segreti dei suoni delle lettere e delle parole.
Donna dell'anno 2017, ha into anche il premio Donne e riso nello stesso anno.
Dal 2016 è direttrice artistica del Teatro Faraggiana, riaperto dopo vent'anni di chiusura, ora centro culturale di teatro, musica, danza, cinema, scuole. Un punto di riferimento per la Città. E la Giagnoni un punto di riferimento per chi ama il teatro e lo vuole vivere.

Grazie di cuore, Lucilla.

Manuela Peroni Assandri

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.