![]()
NOVARA – 10-09-2020 -- Segno meno
per l’industria manifatturiera novarese nel secondo trimestre 2020: tra aprile e giugno si riscontra una flessione sia della produzione, in discesa del -16% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, sia del fatturato, in calo del -16,3%. Rispetto alle altre aree piemontesi che partecipano alla 195' “Indagine congiunturale sull’industria manifatturiera”, Novara si posiziona al quinto posto nella classifica decrescente delle performance provinciali relative sia alla produzione che al fatturato. Tutti i territori, pur con diversa intensità, evidenziano flessioni a due cifre, con un calo medio regionale che si attesta al -15,3% sia per la produzione che per il fatturato. L’indagine del II trimestre 2020 vede coinvolte nel Novarese 213 imprese, per un totale di oltre 10.200 addetti ed un fatturato superiore ai 3,5 miliardi di euro.
“Si tratta di risultati attesi, dal momento che il trimestre di riferimento include la fase acuta del lockdown, segnata dalla chiusura e dal fermo di molte attività - commenta Maurizio Comoli, presidente della Camera di Commercio di Novara - I cali appaiono condivisi da imprese di ogni classe dimensionale e settore, ad eccezione dell’alimentare, con prospettive future segnate dall’incertezza. Nell’approfondimento dedicato al credito, le imprese indicano nei contributi pubblici a fondo perduto il principale strumento di liquidità: a questo proposito la Camera di Commercio ha esteso i termini di adesione al bando Novara Restart fino al 15 ottobre, con possibilità di presentare domanda integrativa per le richieste inferiori al massimale previsto, pari a 3.000 euro per ciascuna impresa”.
La diminuzione della produzione industriale, pari complessivamente a -16% nel secondo trimestre 2020, è condivisa da tutti i principali comparti di attività economica, ad eccezione dell’alimentare, che si mantiene pressoché stabile. Appaiono, invece, in netta discesa le performance di tessile-abbigliamento (-33,4%), metalmeccanico (-23,4%) e chimica-gomma-plastica (-10,7%).


