
CERANO -03-09-2020 --Al via la Festa Patronale a Cerano. Molte le iniziative di carattere liturgico, con un vasto programma che prevede diverse celebrazioni fino al 13 settembre.
Dal punto di vista “folkloristico”, venerdì 4 settembre alle 17.30 alla sala polivalente “Crespi” la consegna delle borse di studio “Besozzi e Noè Roccio”. Sabato 5 alle 21.30 nel piazzale del Mercato, lo spettacolo di fontane danzanti e giochi di luce (a cura del Comune). Domenica 6 nella medesima location alle 21.30 concerto live della Sharyband. Durante la serata ci sarà la premiazione dei partecipanti al concorso canoro “Canta che ti passa...la Quarantena”. Il pomeriggio sarà dedicato ai più piccoli presso la sala polivalente “Crespi” alle 16 con la proiezione del film d'animazione “Mary Poppins” un classido Disney. Al termine zucchero filato.
Lunedì 7 alle 21.30 sempre nel piazzale del Mercato “Grande Grande Grande”, tributo alla regina della canzone italiana, Mina. Pomeriggio dedicato ai più piccoli presso la sala polivalente “Crespi” alle 16 con la proiezione del film d'animazione “Fantasia”. Seguirà martedì 8 la tradizionale Fiera di Settembre in piazzale del Mercato. Sabato 12 alle 16 la premiazione dei partecipanti al concorso di disegno “Disegna il tuo Palio! Cerano nel Medioevo alla corte di Pietro Gallarati”. Alle 16.30 presentazione del gioco che coinvolgerà Cantoni e attività commerciali ceranesi “Il Palio dei Negozi”. Per la durata della festa sarà visitabile la mostra privata “La bicicletta, la storia e le sue origini”, presso i locali del banco di beneficenza in piazza Crespi (a cura del collezionista Germano De Grandis).
La mascherina è obbligatoria agli eventi serali del 5-6-7 settembre e agli eventi pomeridiani del 6-7 settembre. Si accede esclusivamente previa prenotazione presso la Biblioteca, con posti a sedere assegnati in conformità alle disposizioni anti Covid. E' obbligatorio inoltre compilare l'autocertificazione anti Covid. Il modulo è scaricabile dal sito del Comune di Cerano oppure presso la Biblioteca comunale e dovrà essere consegnato all'entrata. Per informazioni e prenotazioni Biblioteca comunale: 0321/726704. Ingresso gratuito.
Andrea Paleari


