1

crimedim

NOVARA - 01-09-2020 -- Il Crimedim,

centro di ricerca in medicina dei disastri dell'Università del Piemonte Orientale. è parte di un team internazionale che vuole mettere a disposizione dei sistemi sanitari linee guida condivise in caso di emergenza. Sta infatti lavorando in collaborazione con l’Università di Harvard, l’Università di Tohoku e Hyogo in Giappone, l’Università delle Filippine e l’Università di Sichuan (Cina) a uno studio finanziato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla formazione della manodopera coinvolta nella gestione delle grosse emergenze sanitarie e dei disastri.


Il Sendai Framework for Disaster Risk Reduction, un accordo firmato dai paesi membri delle Nazione Unite per la riduzione del rischio dei disastri, stimola la crescita della resilienza dei sistemi sanitari integrando la gestione del rischio dei disastri in tutti i livelli di assistenza. Il personale sanitario, uno dei principali elementi costitutivi dei sistemi sanitari, è indispensabile per l'adozione di misure per migliorare le pratiche di gestione dei disastri, perciò la creazione di strategie per la crescita professionale di questi lavoratori è considerata strategica e urgente. Questo progetto ha lo scopo di individuare, nell'arco dei prossimi 18 mesi, linee guida condivisibili dai decisori pubblici a livello globale.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.