1

auto cruscotto guida

TORINO – 30-07-2020 – Il lockdown

ha avuto un impatto diretto sull’andamento di molti settori, tra cui quello automotive, anche se si vedono i primi segnali di ripresa nel mercato dell’usato. Secondo l’Osservatorio di AutoScout24 (www.autoscout24.it) - il principale portale in Europa di annunci di auto e moto- su base dati ACI, in Piemonte nel I semestre 2020, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, i passaggi di proprietà di auto usate sono diminuiti del -34,3% (a livello nazionale è del -30,6%), raggiungendo 82.124 atti. In fase post lockdown arrivano però i primi segnali positivi, con il mese di giugno che ha visto ritornare i passaggi di proprietà nella regione ai livelli dello scorso anno. 

Nel I semestre la Regione si posiziona al 6° posto in Italia per numeri, ma se si confrontano i dati con la popolazione residente maggiorenne il Piemonte si classifica all’11° posto assoluto con 224,3 passaggi netti ogni 10mila abitanti. La classifica delle province per numero di passaggi di proprietà vede in testa Torino con 40.941 atti (-36,5%), seguita da Cuneo con 12.083 (-29,7%), Alessandria con 8.090 (-33,5%), Novara con 6.432 (-35%), Asti con 4.554 (-31,1%), Biella con 3.724 (-33%), Vercelli con 3.248 (-32,5%) e Verbano-Cusio-Ossola con 3.052 (-30%). Rispetto alla popolazione residente maggiorenne la situazione si trasforma: prima Asti con 251,9 passaggi ogni 10mila abitanti, seguita da Cuneo (248,3), Biella (247,3), Verbano-Cusio-Ossola (226,1), Alessandria (224,4), Vercelli (223,1), Torino (216,1) e Novara (208,9).

Nell’usato come alimentazione preferita troviamo a pari merito il diesel e il benzina, che riguardano secondo l’ACI rispettivamente il 42,7% e il 42,8% dei passaggi di proprietà totali. Per quanto attiene le auto ibride ed elettriche si è ancora agli inizi, come attestano sia i dati ACI (solo l’1% dei passaggi di proprietà riguardano auto ibride ed elettriche), sia i dati di AutoScout24 (1,3% delle richieste totali). Per quanto riguarda i modelli più richiesti in regione vince in assoluto la Volkswagen Golf. Se si prendono in considerazione solo le vetture “più ecologiche” troviamo tra le ibride la Toyota C-HR e tra le elettriche la Tesla Model S.

Il prezzo medio di vendita si attesta, in generale, a € 13.400, un dato inferiore alla media nazionale (€14.400). Per acquistare una vettura, tra le province “più care” troviamo al primo posto Biella, con un prezzo medio di € 18.640. Seguono Novara con € 14.200Asti (€14.010), Alessandria (€13.700), Cuneo (€13.670), Torino (€13.020), Vercelli (€11.180) e Verbano-Cusio-Ossola (€10.750).  I prezzi salgono se si considerano le vetture usate elettriche (€ 25.840) o ibride (€ 23.950). Qual è l’età media delle vetture proposte? Rispetto allo scorso anno la situazione è leggermente migliorata, passando da 8,5 anni agli attuali 8 anni.

“Dopo le incertezze dovute al lockdown, i dati emersi dall'ultimo Osservatorio di AutoScout24 confermano come in tema di mobilità l’auto privata resti il mezzo più usato dagli italiani per i propri spostamenti - afferma Sergio Lanfranchi, Centro Studi AutoScout24 - Il diesel rimane l’alimentazione preferita per chi sceglie un’auto usata. La crescita di elettrico e ibrido, spinta dagli incentivi, riguarda principalmente il mercato del nuovo, e solo nel futuro prossimo sarà tangibile anche nel mercato dell'usato. Resta importante promuovere il rinnovo del parco circolante con vetture più recenti, e anche su questo fronte l'usato può avere un ruolo fondamentale.”

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.