NOVARA – 27-07-2020 - Il Fondo Dottor Giovanni Pagani
compie dieci anni e lancia la sesta edizione del Bando dedicato ad archivi, biblioteche e musei. Il Fondo nasce, infatti, il 19 luglio 2010 presso la Fondazione Comunità Novarese onlus, in memoria e seguendo le volontà testamentarie di Giovanni Pagani, appassionato collezionista e cultore d’arte, già primario di Urologia presso l'Ospedale San Biagio di Domodossola e si propone di valorizzare la Galleria Giannoni di Novara; sostenere l’attività della Sala Conferenze dell’ex Chiesa della Maddalena in Novara; valorizzare Archivi, Biblioteche e Musei di Novara e del suo territorio.
Obiettivo del Bando è sostenere progetti che si propongano di:
- tutelare il patrimonio archivistico, librario e museale custodito nel territorio novarese;
- consentirne una migliore valorizzazione, anche sperimentando approcci didattici innovativi che stimolino il desiderio di frequentare i luoghi di cultura e permettano di raggiungere nuovo pubblico
“Le conseguenze dell’emergenza COVID-19 rischiano di risultare particolarmente pesanti per i settori archivistico, librario e museale. Il lungo blocco alle visite e alle attività didattiche o di studio e, all’indomani della riapertura, le disposizioni stringenti in tema di contenimento e prevenzione del contagio, rischiano di indebolire il legame con il pubblico e di ingenerare l’impressione che l’accesso ai luoghi di cultura possa essere non necessario, scomodo, poco sicuro – si legge in un comunicato di Fondazione Comunità Novarese Onlus - Crisi ed emergenza, però, possono rappresentare anche l’occasione per avviare processi di innovazione negli ambiti della tutela, della valorizzazione, della divulgazione, dello studio e della messa in opera di nuovi modelli di relazione con il pubblico, che siano in grado di rendere l’esperienza nei luoghi di cultura equiparabile, in termini di fiducia e semplicità, ad altri servizi di uso quotidiano. Perciò, pur nella consapevolezza di quanto difficile possa essere, in questo momento, prefigurare la normalità con la quale archivi, biblioteche e musei dovranno confrontarsi domani, il Bando si propone di sostenere progetti che, accanto al tradizionale obiettivo di tutelare il patrimonio archivistico, librario e museale custodito nel territorio novarese, mirino anche a valorizzare l’utilizzo di linguaggi e strumenti di origine digitale, non solo per finalità di catalogazione del patrimonio, di efficienza amministrativa o di trasparenza verso l’esterno, ma anche e soprattutto per: aprire nuovi canali di relazione e di ascolto del proprio pubblico, al fine di comprenderne al meglio caratteristiche, bisogni e aspirazioni; sviluppare nuovi modelli di offerta, in grado di connettere esperienza in loco e on line; mettere l’utente al centro del processo di valorizzazione del patrimonio, sperimentando approcci didattici innovativi e coinvolgenti”.
Per questa sesta edizione, le risorse messe a disposizione del Bando ammontano a € 60.000 e provengono dalle disponibilità del Fondo stesso. Possono presentare la domanda di contributo Enti del Terzo Settore, Enti Pubblici ed Enti Religiosi della provincia di Novara. Le domande dovranno pervenire entro le ore 24.00 di domenica 27 novembre ed entro il 15 dicembre saranno resi noti i risultati. Tutte le indicazioni di procedura, i criteri di valutazione e di ammissibilità e le modalità di contributo si trovano sul sito internet della Fondazione www.fondazionenovarese.it.


