1

audizione servizi sociali

NOVARA – 23-07-2020 - Al termine della III Commissione, riunita in presenza nella mattinata di martedì 21 luglio, nell’aula consiliare di palazzo Natta, si è tenuta l’audizione dei Servizi sociali e delle varie realtà territoriali sul tema dell’allontanamento dei minori.

Oltre ai consiglieri di maggioranza del gruppo “Identità e territorio” Elena Foti (delegata alle Pari opportunità e presidente della III Commissione), Michele Contartese, Ivan De Grandis e Marzia Vicenzi ed Emanuela Allegra del gruppo di opposizione “La Provincia in Comune”, sono intervenuti in rappresentanza dell’Asl No il Direttore della Neuropsichiatria infantile Renata Brigatti, la responsabile del Servizio Psicologia Lucia Colombo e la psicologa Beatrice Guglielmetti, per il Comune di Novara il funzionario Davide Buccolini, per il Ciss Borgomanero il presidente Enzo Bobice e la coordinatrice Francesca Cristina, per il Cisa Ovest Ticino il presidente Renzo Moletti con le operatrici Enrica Premoli e Valentina Bertone e la psicologa Eugenia Spampati, per il Cisas Castelletto Ticino il presidente Enrico Luscia, per il Consorzio Casa Gattinara il presidente Andrea Lux con Valeria Artuso.

“L’audizione – ha specificato il consigliere Foti – è stata indetta dopo alcuni interventi sull’argomento durante la seduta di Consiglio provinciale del 3 luglio. A ciò si aggiunge il fatto che il Consiglio regionale sta esaminando uno specifico disegno di legge. Abbiamo quindi sentito la necessità di avere una fotografia legata alla problematica dell’allontanamento dei minori dalle famiglie d’origine, questione rispetto alla quale sono particolarmente sensibile e che vivo attraverso le richieste di aiuto da parte di persone che si rivolgono al nostro Servizio di consulenza, grazie al contributo degli organismi operativi nel nostro territorio”.

La parola è passata ai tecnici, che hanno snocciolato i dati riguardanti le diverse realtà evidenziando il lavoro costantemente sinergico e collaborativo: ogni valutazione viene condivisa e concordata, vengono attivati singoli progetti sui minori e l’allontanamento rappresenta l’ultima ratio. I Servizi sociali del Comune di Novara hanno attualmente in carico 89 minori inseriti in comunità, dei quali 53 stranieri non accompagnati inseriti in comunità di accoglienza. 32 sono quelli inseriti in strutture di accoglienza, dei quali 3 maggiorenni, con provvedimento dell’autorità giudiziaria. Oltre agli 89, si aggiungono 17 in comunità con la mamma. Per quanto riguarda gli affidi, secondo dati del 2019, sono 38 i minori in affido residenziale familiare, 23 (dei quali 4 maggiorenni) inseriti nella propria rete familiare e 9 (dei quali 3 maggiorenni) quelli fuori dalla propria rete familiare. Il Ciss di Borgomanero ha in carico 26 minori mantenuti in famiglia e 12 inseriti in una struttura. Il Cisa Ovest Ticino (che comprende 27 Comuni per 90.000 abitanti) ha in carico 30 minori in comunità educativa e 5 in Comunità terapeutica, 10 i proseguo amministrativi, 18 i minori in centro diurno, 25 mamme e 37 bambini in comunità mamma-bambino, 26 donne vittime di violenza, 20 affidi residenziali etero familiari e 99 in affido diurno educativo. Il Consorzio Casa Gattinara, in un anno, ha visto un allontanamento (il minore non è del Novarese), 3 minori inseriti in comunità mamma-bambino tornati a casa, uno inserito in comunità, 4 affidi residenziali (dei quali 3 nella propria rete familiare), 6 affidi diurni.

Dal momento che alcuni dei presenti hanno fatto sapere di aver trasmesso alla Regione le proprie osservazioni rispetto al disegno di legge regionale, i consiglieri Foti e Vicenzi hanno chiesto la trasmissione ufficiale di questi atti alla Provincia per conoscerne i contenuti. Proprio alla luce di ciò e per un’ulteriore valutazione, la presidente della Commissione, anche a nome del consigliere De Grandis, ha proposto di convocare una nuova audizione per un ulteriore aggiornamento.


 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.