1

gisella floreanini

NOVARA - 16-07-2020 -- Nuovo appuntamento

con la rubrica "Donne novaresi nella storia". Questa settimana presentiamo il profilo di Gisella Floreanini.


Gisella Floreanini, nata a Milano da una famiglia benestante nel 1906, ebbe per tutta la vita rapporti con il Novarese, in quanto partecipò attivamente alla lotta partigiana con il nome di battaglia " Amelia Valli". Sin da giovane manifestò avversione per il regime fascista. Colta musicista, prima socialista, poi comunista, fu la prima donna a conquistare una carica politica importante, quando ancora alle donne non era permesso votare; divenne infatti a "ministro" dell'Ossola. Nell'autunno del 1944  fu commissaria di governo durante i quaranta giorni della Repubblica dell'Ossola. Nel 1945 trattò la resa dei nazisti e divenne Presidente del CLN di Novara. Medaglia d'oro della Resistenza, fu eletta alla Camera dei Deputati tra il 1948 ed il 1958. Fu poi consigliere comunale a Domodossola e a Milano. Il 30 maggio del 1993 si spense e fu sepolta a Domodossola. Fino all'ultimo scrisse molto e partecipò a convegni sulla Resistenza e della donna.


Manuela Peroni Assandri

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.