NOVARA – 15-07-2020 – Il nuovo “personaggio
di carta” novarese protagonista dei Giovedì letterari in biblioteca on line giovedì 16 luglio è la Denza protagonista del romanzo “Un matrimonio in provincia” della Marchesa Colombi presentato dalla professoressa Silvia Benatti, biografa e studiosa della scrittrice, con letture e visione di spezzoni del film Rai ambientato a Novara. L’appuntamento è domani, giovedì 16 luglio, alle ore 18 sui canali Facebook della Biblioteca Civica Negroni e del Centro Novarese di Studi Letterari per raccontare un personaggio moderno e ironico nella Novara dell’800 che colpì anche Italo Calvino tanto da fargli scrivere: «è il suo modo di raccontare che prende, il suo piglio dimesso ma sempre concreto e corposo, con un fondo di sottile ironia: quell’ironia su se stessi che è l’essenza dello humour».
Celebre l’attacco del romanzo. «È difficile immaginare una gioventù più monotona, più squallida, più destituita d’ogni gioia della mia. Ripensandoci, dopo tanti e tanti anni, risento ancora l’immensa uggia di quella calma morta, che durava, durava inalterabile, tutto il lungo periodo di tempo, da cui erano separati i pochissimi avvenimenti della nostra famiglia…». L’autrice è la Marchesa Colombi, pseudonimo letterario di Maria Antonietta Torriani (Novara 1840 – Milano 1920), moglie di Eugenio Torelli Violler, fondatore e primo direttore del “Corriere della Sera”, fu lei stessa giornalista e assidua frequentatrice degli ambienti letterari.
Personaggi di carta. Letture e ricordi di protagonisti letterari” prosegue giovedì 23 luglio con “La strega Antonia di Vassalli” con intervento di Roberto Cicala in una mostra virtuale sulla “Chimera”, giovedì 30 luglio “Nando dell’Andromeda di Graziosi” con Vanni Vallino, con ricordi e spezzoni dal film.
Appuntamenti in streaming sulle pagine Facebook
@novaraletteratura https://www.facebook.com/novaraletteratura/
@bibliotecanegroni https://www.facebook.com/bibliotecanegroni


