1

incontro comune fipe

NOVARA - 09-07-2020 -- E' stato produttivo

l'incontro avvenuto ieri tra i rappresentanti di Fipe Confcommercio, Massimo Sartoretti, Mattia Tosi e Francesco Liguori, e il Comune di Novara, nelle persone del sindaco Alessandro Canelli, dell'assessore al Commercio Elisabetta Franzoni e di Benedetta Baraggioli dell'Ufficio Pubbliche relazioni e progetti.

Tra gli argomenti trattati, quello dei dehors e della possibilità di coibentarli per un utilizzo anche nei mesi invernali. In proposito il Comune aveva anticipato le richieste di Fipe (Federazione Italia Pubblici Esercizi), promuovendo uno studio di fattibilità per la realizzazione di dehors con tali caratteristiche. Per quanto concerne la possibilità di autorizzare nei prossimi anni le attuali metrature conseguenti all'emergenza Covid-19, sarà possibile soltanto in caso di proroga delle norme nazionali, in analogia alle concessioni già effettuate.

Quanto agli eventi su aree pubbliche, a partire dagli Streetfood, il Sindaco ha ben compreso il malessere espresso da Fipe verso manifestazioni che impoveriscono le attività del territorio. Eventi che in futuro verranno auspicabilmente limitati, abbracciando l'idea di creare manifestazioni alternative, promosse dalla Federazione e sviluppate in sinergia con il Comune, che consentano di creare un indotto turistico a beneficio dell'intera città. Nei prossimi mesi verranno  allestiti specifici tavoli di lavoro congiunti.

Per quanto concerne la disinfestazione dalle zanzare l'amministrazione locale è vincolata ai bandi della Regione che ha assunto su di sé tale onere. Pur con una discrezionalità limitata, il Comune continuerà a vigilare e a rappresentare in Regione eventuali mancanze da parte della ditta vincitrice dell'appalto. Anche l'eventuale sgravio della TARI è purtroppo vincolato all'emanazione di norme nazionali che consentano di scavalcare l'attuale limite dettato dalla copertura a pareggio dello specifico capitolo di bilancio.

Per quanto concerne le misure sul distanziamento sociale nei locali di somministrazione, con particolare riferimento alle sedute con schienale contrapposto, il Comune si farà portavoce della richiesta presso la Regione. Una buona notizia riguarda la videosorveglianza, prima limitata a 80 telecamere sul territorio. L’Amministrazione ha in corso d'installazione ulteriori telecamere che a lavori ultimati giungeranno al numero di 250, dando copertura anche alle periferie.

Infine riguardo all'attuale Regolamento di Polizia Urbana, il Comune ha preso atto dei dubbi interpretativi che possono scaturire dalla lettura degli art. 24 e 34 relativi alla vendita e all’utilizzo di contenitori in vetro nelle attività di somministrazione, impegnandosi a modifiche che non creino fraintendimenti.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.