1

copertina

GALLIATE - 28-06-2020 -- Daniela Crepaldi

è una giovane donna, una mamma ed un infermiera. Questa frase basterebbe a descrivere la persona. Presidente di Edo'sSmaile, associazione di Galliate che sostiene bambini disabili in età pediatrica e le loro famiglie. In tempo di pandemia ha scritto un libro "Il valore di uno sguardo" che racconta la sua esperienza di infermiera in prima linea durante l'emergenza Covid. Da subito, a febbraio, ha portato i suoi tre bambini dai nonni e dal padre, per preservarli da un possibile contagio e solo grazie alla tecnologia ha potuto mantenere un contatto con loro. Quindi, tanto dolore, molta solitudine e preoccupazione, L'idea del libro è nata in una delle tante notti insonni al lavoro in ospedale ed il titolo esplicita l'importanza ed il valore di uno sguardo, attraverso i camici e le maschere che tanto hanno segnato il viso di medici ed infermieri. Daniela è una donna forte che la vita ha messa  già alla prova come madre; ora, rendere le emozioni su carta stampata di questa donna, triestina di nascita e galliatese di adozione, durante la pandemia, è stata una necessità colta al volo dai suoi collaboratori dell'associazione.

"L'unico modo per comunicare con pazienti così gravi -mi dice Daniela- intubati e comunque isolati da tutti era solo lo sguardo, dato che anche una stretta di mano era impossibile". Attraverso lo sguardo sia dell'infermiera, sia del paziente, la comunicazione era garantita. Solidarietà, paura, speranza, sorrisi con gli occhi sono stati l'unico modo per esprimersi. 


Il libro, 92 pagine che si leggono d'un fiato è stato scritto con l'aiuto di Barbara Guidi, Alessandra Biella e la psicologa dell'associazione Monia D'Addio,la quale ha spiegato i concetti di resistenza e resilienza e la netta differenza tra esse.


Il libro è già disponibile in ebook e l'associazione ha già ricevuto decine di ordini. A giorni sarà disponibile in libreria, in formato cartaceo e, tolte le spese di realizzazione, il ricavato andrà interamente alla Edo'sSmaile per continuare a sostenere tutte le attività offerte ai bambini.
Laddove non arrivano le parole arriva uno sguardo, laddove un paziente è disperatamente solo ed impaurito, l'abbraccio di uno sguardo lo avvolge e lo tiene al sicuro. Daniela ha fatto ciò.

Manuela Peroni Assandri

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.