1

mole prolo

NOVARA - 25-06-2020 -- Nuovo appuntamento

con la rubrica "Donne novaresi nella storia": Questa settimana presentiamo il profilo di Maria Adriana Prolo.


Maria Adriana Prolo nacque a Romagnano Sesia nel 1908, ultima di tre sorelle appartenenti ad una agiata famiglia borghese, dedita alla cultura. Laureatasi molto giovane a Magistero a Torino, iniziò a lavorare alla Biblioteca Reale della città subalpina. Il suo lavoro divenne ben presto anche una passione che la indussero a frequentare corsi  di archivistica, paleografia e biblioteconomia. Nel 1937 pubblicò il "Saggio sulla cultura femminile subalpina dalle origini al 1860" e l'anno successivo l'articolo "Torino cinematografica prima e durante la guerra" sulla rivista "Bianco e nero" che si occupava di case di produzione torinesi e periodici di cinema dell'epoca. Da lì la Prolo accrebbe sempre di più l'interesse per quest'arte. Nel 1941 iniziò la sua collezione; Nel 1953 fu costituita l' Associazione Culturale Museo del Cinema che raccoglieva e conservava materiale di ogni genere riferita al cinema.  Nel 1958 a Palazzo Chiablese, a Torino, aprì al pubblico il Museo del Cinema. La Prolo aveva raccolto tantissimo materiale. Maria Adriana Prolo continuò fino all'ultimo a raccogliere materiale cinematografico.
Il 20 febbraio del 1991 morì e l'anno successivo venne istituita la Fondazione Maria Adriana Prolo. dal 2000 la sede del Museo del Cinema si trova all'interno della Mole Antonelliana, nel capoluogo piemontese,  ed offre al visitatore una quantità spettacolare  di materiale,dai manifesti a cimeli di ogni genere relativi alla settima arte.

Manuela Peroni Assandri

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.