
NOVARA - 15-06-2020 -- Si svolgerà domani,
martedì 16 giugno, un webinar aperto a tutti per parlare di uguaglianza di genere con uno sguardo al futuro. Verrà presentata la WonaApp per la sicurezza delle strade cittadine.
“Storie di donne - donne nella storia: la discriminazione di genere” è un progetto realizzato dagli studenti della classe 3^ BIN dell’Istituto Tecnico Tecnologico "G. Fauser" di Novara sotto la supervisione dei loro Professori e la collaborazione della dottoressa Carmen Aina, Delegato RUS (Rete Università Sostenibili) dell’Università del Piemonte Orientale. Il progetto verrà presentato durante un webinar patrocinato dal Comune di Novara che si terrà online a partire dalle 11.45.
Per partecipare occorre inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'iniziativa rientra nelle attività dei P.C.T.O la cui finalità, per quest’anno scolastico, è stata quella di promuovere due obiettivi dell’Agenda 2030: il numero 5, “raggiungere l’uguaglianza di genere”, e il numero 11, “rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”. Durante il percorso formativo, gli studenti hanno approfondito l’evoluzione del ruolo della donna sotto il profilo storico-letterario e hanno rielaborato i contenuti esaminati predisponendo delle presentazioni multimediali. Infine, per contribuire a una mobilità urbana in sicurezza, hanno realizzato l’App WomApp che consente di valutare il grado di sicurezza delle strade cittadine, la quale verrà presentata in anteprima ai partecipanti al Webinar.
"Le collaborazioni con il sistema scolastico e le istituzioni locali - spiega Carmen Aina - rappresentano un elemento distintivo dell'UPO e testimoniano il superamento di una visione tradizionale di Università, in cui la funzione educativa è svolta esclusivamente attraverso il trasferimento di conoscenze al suo interno. La partecipazione a queste iniziative è sempre un’occasione di arricchimento personale e professionale e un’opportunità per contribuire alla trasformazione sociale, culturale ed economica delle future generazioni, possibilmente in chiave sostenibile."
"Questo è il quarto anno di un proficuo rapporto di collaborazione – commenta il Dirigente Scolastico dottor Igino Iuliano - che ci ha portati a mettere in pratica un nuovo approccio didattico in cui gli studenti sono i veri protagonisti e i co-costruttori del loro sapere. Lo scopo primario di queste iniziative è quello di investire nell’educazione emotiva degli allievi, promuovendone lo sviluppo di personalità libere, critiche e responsabili attraverso un percorso di studio basato sulla metodologia della ricerca-azione e della peer to peer education, sotto la guida costante dei docenti."


