
OLEGGIO - 16-05-2020 -- Riceviamo e pubblichiamo
dal Comitato Locale della Croce Rossa di Oleggio, il resoconto dell'attività svolta sinora nel periodo di emergenza covid-19.
"L’emergenza che stiamo tutti vivendo è qualcosa che nessuno di noi poteva immaginare: gli impatti che la stessa ha sulla nostra vita quotidiana, ma soprattutto le preoccupazioni per la vita dei nostri cari, per il lavoro e per il futuro mettono a dura prova quotidianamente ciascuno di noi.
La Croce Rossa Italiana è da sempre in prima fila negli interventi di emergenza che negli anni hanno colpito il nostro paese, e ha messo da tempo ai primi posti dei suoi obiettivi la preparazione e la gestione del proprio personale, dei mezzi e delle attrezzature, per poter adeguatamente affrontare le stesse. Questa emergenza è però molto diversa dalle altre, e mette a dura prova anche noi, le nostre certezze professionali, i rischi che dobbiamo affrontare, spesso nuovi o sconosciuti, la capacità di riposta in termini di attrezzature e dotazioni di protezione adeguate, il dolore che ogni giorno condividiamo con chi ne è colpito direttamente o indirettamente.
Non vi nascondiamo che anche per noi il timore e l’apprensione è compagna di ogni nostro intervento, e il livello di attenzione e di prevenzione nell’uso delle corrette procedure e dei dispositivi di protezione individuale sono diventati la cosa più importante del nostro operare quotidiano.
In questo momento così triste per l’intera popolazione i nostri Volontari sono sempre stati operativi e in prima linea, grazie anche al supporto arrivato da diversi fronti.
Aziende e privati hanno donato dispositivi di protezione individuale che sono serviti ai nostri Volontari, ma che abbiamo anche distribuito a chi non ne aveva o ne aveva pochissimi: medici di base, case di riposo, polizia municipale e altre associazioni di volontariato coinvolte nell’emergenza.
Si sono aggiunte anche moltissime donazioni in denaro e iniziative di solidarietà che hanno permesso l’acquisto di ulteriore materiale di protezione e sanificazione dei mezzi, non solo nostri ma anche delle altre realtà coinvolte nei servizi giornalieri destinati alla popolazione.
Proprio in questo ambito la CRI di Oleggio ha collaborato sin dall’inizio dell’emergenza con le istituzioni per rendersi disponibile e collaborare con l’AIB, i Carabinieri in congedo, i Vigili del Fuoco Volontari e altre associazioni per la distribuzione della spesa, farmaci e consegna mascherine a chi non poteva muoversi da casa.
Moltissime aziende hanno donato alla Croce Rossa beni di prima necessità, alimentari e per l’igiene personale, che sono stati ridistribuiti alle famiglie bisognose attraverso la rete dei servizi sociali dei comuni.
Un grazie di cuore a tutti i bar, pasticcerie, ristoranti e pizzerie che da inizio emergenza hanno supportato e ringraziato i nostri Volontari recapitando gratuitamente presso la nostra sede, colazioni, dolci, pranzi e pizze .
Da inizio anno la CRI di Oleggio ha svolto 580 servizi sanitari di emergenza, 1170 servizi di trasporto ASL (dialisi, consegna medicinali urgenti, ecc.), 260 trasporti per visite, 18 servizi sportivi e 160 servizi assistenziali e di gestione CRI.
Un ringraziamento speciale va ai nostri Volontari che non si sono mai tirati indietro, hanno affrontato e superato le paure e i timori dell’essere in prima linea contro il COVID-19: un nuovo e sconosciuto nemico che non ha fermato lo spirito e la voglia di aiutare il prossimo dei Volontari di Croce Rossa.
Vogliamo esprimere anche la profonda gratitudine nei confronti dei nostri sostenitori, per l’aiuto concreto e la fiducia che ci hanno concesso nel donare al nostro Comitato il loro contributo.
Tutto ciò è per noi motivo di orgoglio e ci sprona a continuare nella nostra missione di aiuto al prossimo nel rispetto dei principi fondamentali e negli ideali di Croce Rossa.
Sul nostro sito internet www.crioleggio.it è presente l'elenco di tutti i donatori (Come fare per... Sapere se la mia donazione è stata ricevuta)
Verrà un giorno in cui potremo incontrarci, abbracciarci, condividere le tristezza di questa tragedia, ma anche la felicità di avere superato insieme questa difficile prova, più forti e uniti di prima.
Noi ci siamo e ci saremo sempre per la gente e con la gente. #andratuttobene"


