1

via rina musso

NOVARA -07-05-2020 -- L'appuntamento di questa

settimana con la rubrica "Donne novaresi nella storia", vede protagonista Rina Musso. Questo il suo profilo.


Il 26 agosto 1944 fu un sabato di terribile rappresaglia: a Vignale tredici persone furono trucidate dai nazifascisti. Una donna di piccola statura si adoperò per ricomporre le salme e successivamente si recò dal Vescovo, Monsignor Leone d'Ossola per avere i soldi per tredici bare. Soldi che non c'erano e che solo grazie all'intervento di un industriale di Ghemme che versò ventimila lire per le bare. Quella donna era Rina Musso, nata Cronilde Del Ponte, il 26 dicembre del 1898 a Momo, in una modesta famiglia di agricoltori. Diplomatasi alle Magistrali, nel 1922 sposò il maestro Mario Musso e si dedicò all'insegnamento per oltre quarant'anni. Donna di grande fede, divenne patronessa delle carceri, presidente provinciale delle donne cattoliche, organizzatrice di viaggi a Lourdes. Nei terribili anni della Guerra Civile italiana sostituì il marito nella direzione dell' orfanatrofio Dominioni; Mario Musso era stato fatto fatto prigioniero in Polonia e la moglie iniziò a collaborare con il presidente Ludovico Bertona. Nei sotterranei dell'orfanatrofio, Rina Musso, in accordo col Professor Fornara ed altri medici, iniziò a nascondere partigiani feriti, munizioni e medicine per gli ospedali da campo dei ribelli. Allo scempio di Vignale si aggiunse poi l'assassinio di Bertona in Piazza Martiri e l'eccidio di Piazza Cavour. Avvenimenti a cui la Russo assistette e che non poté mai più dimenticare.


Rina Musso fu una grande protagonista degli eventi succedutisi  durante la Guerra Civile ed anche successivamente fu donna forte e volitiva che, dopo una breve parentesi nella politica, si dedicò totalmente alle opere di carità e di sostegno per i più bisognosi. Scàlfaro, Doppieri, Pavesi aiutarono la maestra nella realizzazione della Casa di protezione della Giovane e la Casa per gli ex carcerati.
Nei suoi 91 anni di vita, morì infatti nel 1989, Rina Musso fu sempre a fianco dei più poveri, dei diseredati, degli abbandonati. Novara le ha dedicato una via alla Bicocca, quartiere dove aveva insegnato per molti anni.


Manuela Peroni Assandri

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.