
NOVARA - 01-03-2020 -- Le attività scolastiche
riprenderanno mercoledì, da lunedì riapriranno le scuole per gli interventi di igienizzazione straordinaria prima del rientro degli studenti. Musei, impianti sportivi, mostre, cinema ecc riapriranno da lunedì.
Il presidente della Provincia, Federico Binatti, ha confermato che "Sulla base di quanto deciso dal Consiglio dei Ministri, e di quanto recepito dalle disposizioni della Regione Piemonte è stato deciso che lunedì e martedì le scuole chiuse nei giorni scorsi precauzionalmente e per contenere l’infezione del Corona virus, saranno sottoposte, in accordo con L'Ufficio scolastico regionale del Piemonte a un’operazione di igienizzazione straordinaria e vi potrà accedere solo il personale scolastico. La Protezione civile regionale, per la quale la Regione ha stanziato fondi finalizzati a questi interventi, si metterà a disposizione delle scuole che incontreranno difficoltà operative. Due giorni in più di chiusura agli studenti serviranno anche per valutare l'evoluziione dei contagi nelle aree del Piemonte confinanti con le zone focolaio. Per quanto riguarda le Ie Università, gli atenei si regoleranno autonomamente".
Così sindaco di Novara, Alessandro Canelli: "In questi tre gironi la situazione di diffusione epidemiologica verrà attentamente valutata e monitorata. Con il presidente Cirio abbiamo deciso per un rientro graduale contrariamente alle direttive del Governo che, invece, ha optato per la chiusura delle scuole solo in Lombardia, Veneto ed Emilia, senza considerare, ad esempio, il nostro territorio, vicinissimo alla Lombardia stessa e con tanti studenti e lavoratori che transitano da Milano a Novara, passando per altre zone dove il rischio di contagio è maggiore. Lunedì e martedì avremo comunque la possibilità di verificare l’andamento della situazione, per poi decidere come procedere”.
“Le misure di contenimento – continua il sindaco Canelli – finora stanno dando risultati confortanti e negli ultimi giorni, a parte il caso di Borgoticino, nel Novarese i tamponi effettuati hanno dato tutti esiti negativi: questa non significa però che si debba abbassare la guardia, quindi nonostante il Governo abbia deciso per un allentamento delle misure di contenimento, invito comunque i cittadini a mantenere un atteggiamento prudenziale perché questo non può che portare risultati positivi in ordine alla potenziale diffusione del contagio. Ciò significa che chiunque abbia sintomi influenzali di qualsiasi tipo stia il più possibile isolato, gli anziani e le persone con determinate patologie evitino il più possibile di uscire e di frequentare luoghi affollati, si continui a utilizzare tutte le precauzioni igieniche che in questi giorni sono state ampiamente spiegate. Tutto senza, comunque, creare eccessivi allarmismi ed usando il buon senso”.
Attesi oggi i dettagli dell'ordinanza del Ministero.


