1

vescovo foto

NOVARA - 25-02-2020-- Il Vescovo di Novara,

monsignor Franco Giulio Brambilla, ha diffuso le disposizioni in merito alle misure precauzionali da attuare per contenere il coronavirus. Il vescovo ribadisce la sospensione fino al 29 febbraio del catechismo e dell'attività degli oratori. Sospese anche le celebrazioni che prevedano concorso di popolo. Ceneri spostate al 1° marzo.


Questi i dettagli:
- sino  29 febbraio compreso sono sospese in tutte le parrocchie della diocesi le attività pastorali che prevedano la presenza di gruppi di persone, in particolare sono sospese le attività di catechismo e le iniziative degli oratori
- Sono inoltre sospese tutte le attività pubbliche svolte dagli Uffici di Curia e quelle predisposte a livello diocesano.
- In seguito alla precisazione della Regione Piemonte relativa alle “manifestazioni religiose” sono sospese tutte le celebrazioni religiose, comprese le celebrazioni eucaristiche con concorso di popolo, fino a sabato 29 febbraio compreso.
- Nel caso di esequie si potrà prevedere una benedizione data alla salma presso il cimitero alla presenza dei parenti. La Santa Messa in suffragio del defunto sarà celebrata in data da stabilire con gli stessi parenti.
- Le celebrazioni con concorso di popolo per l’imposizione delle Ceneri, programmate per il 26 febbraio 2020, siano sospese. Invito le famiglie e ogni cristiano a vivere questa giornata secondo lo spirito quaresimale con la preghiera, il digiuno e le opere di carità. La celebrazione dell’eucarestia con il rito dell’imposizione delle Ceneri potrà essere spostata a domenica 1° marzo.

Queste disposizioni hanno carattere vincolante, benché provvisorie in attesa di ulteriori indicazioni che verranno date.
"Invito tutti - ha sottoolineato il Vescovo - a valorizzare la preghiera personale in famiglia, soprattutto la preghiera mariana del Rosario, affinché la Vergine Maria, che veneriamo nei nostri Santuari diocesani, ci aiuti ad entrare nello spirito della Quaresima. Manteniamo viva la speranza, accompagnando con la preghiera i malati, gli operatori sanitari e tutti coloro che si stanno adoperando per contrastare l’evolversi di tale situazione epidemiologica".

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.